"Poter utilizzare a pieno il potere calorifico dei combustibili e riuscire a convertire lo stesso nelle forme di energia secondaria più convenienti e idonee a soddisfare i fabbisogni specifici e contingenti". In altre parole: flessibilità, autoconsumo e risparmio di energia primaria spinti al massimo. Questa è la sfida che attende tutti gli operatori del settore nei prossimi anni e, sicuramente, la trigenerazione è una delle soluzioni tecnologiche che maggiormente può aiutare al raggiungimento di questi obiettivi.
Marco Rossi

Articoli recenti
Sistemi di generazione alternativi: la Trigenerazione
[fa icon="calendar'] 14-dic-2017 11.05.00 / da Marco Rossi pubblicato in Cogeneratori, Trigenerazione
Impianti industriali per la generazione di energia: consigli e agevolazioni 2017
[fa icon="calendar'] 30-mag-2017 18.00.00 / da Marco Rossi pubblicato in Riscaldamento Industriale, Normative e Agevolazioni
Con la “quarta rivoluzione industriale” le aziende italiane si stanno impegnando sempre più ad utilizzare sistemi innovativi e tecnologici per ottimizzare i processi produttivi, supportare l’automazione industriale e favorire la collaborazione produttiva tra imprese attraverso tecniche di pianificazione distribuita.
Elenco aziende energivore e consigli sul risparmio
[fa icon="calendar'] 19-gen-2017 17.30.00 / da Marco Rossi pubblicato in Riscaldamento Industriale
Con il D.L. 22 giugno 2012 n .83, noto anche come “Decreto Sviluppo”, l’impresa energivora viene classificata in base all’incidenza del costo energetico sul fatturato oltre che a una base minima di consumi energetici. In questo modo sono state agevolate anche le aziende più piccole che, date le ridotte dimensioni, non raggiungevano la quota necessaria di assorbimenti energetici con la vecchia definizione di impresa energivora.
Riscaldamento Industriale e Generazione ad Alta Potenza
[fa icon="calendar'] 21-set-2016 14.52.58 / da Marco Rossi pubblicato in Riscaldamento Industriale
Sono diverse le tecnologie impiegate a livello industriale e destinate alle applicazioni dai grandi consumi in genere, per la generazione di energia termica ed elettrica. Esistono impianti per la produzione di acqua calda, surriscaldata, vapore ed energia elettrica che si differenziano tra loro in base alle esigenze di ogni specifica applicazione e alla strategia di approvvigionamento.